Cos'è roman abramovich?

Roman Abramovich

Roman Arkadyevich Abramovich (in russo: Рома́н Арка́дьевич Абрамович; Saratov, 24 ottobre 1966) è un imprenditore, investitore e politico russo con cittadinanza israeliana e portoghese. È noto soprattutto per essere stato il proprietario del club calcistico inglese del Chelsea FC.

Origini e primi anni: Abramovich è nato a Saratov, in Russia, da una famiglia ebraica. È rimasto orfano in giovane età e cresciuto dai suoi zii.

Carriera imprenditoriale: Ha accumulato la sua considerevole fortuna negli anni '90, dopo il crollo dell'Unione Sovietica, attraverso diverse acquisizioni nel settore petrolifero e dell'alluminio. È considerato uno dei primi oligarchi russi a essersi arricchito durante la presidenza di Boris Eltsin. La sua ascesa finanziaria è legata alla controversa privatizzazione di aziende statali, un tema che ha generato dibattiti sull'origine della sua ricchezza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/privatizzazione%20russa).

Proprietà del Chelsea FC: Abramovich ha acquistato il Chelsea FC nel 2003, trasformando il club in una potenza del calcio europeo grazie a ingenti investimenti in giocatori e infrastrutture. Sotto la sua gestione, il Chelsea ha vinto numerosi titoli, tra cui la Premier League e la Champions League. La sua proprietà del club è stata molto discussa, con alcuni che hanno elogiato i suoi investimenti e altri che hanno criticato il suo coinvolgimento politico e i presunti legami con il Cremlino (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chelsea%20football%20club).

Sanzioni e cessione del Chelsea: In seguito all'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, Abramovich è stato soggetto a sanzioni da parte del governo britannico e dell'Unione Europea a causa dei suoi presunti legami con il presidente russo Vladimir Putin. Di conseguenza, è stato costretto a cedere la proprietà del Chelsea FC a un consorzio guidato da Todd Boehly (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sanzioni%20internazionali).

Patrimonio: Prima delle sanzioni, il suo patrimonio netto era stimato in miliardi di dollari. Le sue attività includevano partecipazioni in diverse aziende, yacht di lusso e immobili di pregio.

Cittadinanza: Oltre alla cittadinanza russa, Abramovich ha ottenuto la cittadinanza israeliana nel 2018 e la cittadinanza portoghese nel 2021, quest'ultima ottenuta in base a leggi che consentono la naturalizzazione a discendenti di ebrei sefarditi espulsi dal Portogallo nel XV secolo. L'ottenimento della cittadinanza portoghese è stato oggetto di controversie e indagini.

Filantropia: Abramovich è noto anche per le sue attività filantropiche, principalmente in Russia, con particolare attenzione all'istruzione, alla cultura e allo sviluppo delle infrastrutture nelle regioni remote del paese (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filantropia).